|
|
categoria |
modulo |
corso_id |
fd53 |
|
Anatomia funzionale della nicchia dela cellula staminale |
|
Anno accademico 2021/2022 |
Codice del corso |
1005376 |
Docente |
Prof. Prisco Mirandola
(Titolare dell'insegnamento) |
Crediti/Valenza |
2 |
SSD |
BIO/16 - anatomia umana
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Scritto |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoAcquisire una conoscenza dettagliata delle componenti anatomiche funzionali che strutturano le nicchie staminali in differenti organi nell'adulto.
Gli studenti saraano formati sulle tecniche di identificazione e caratterizzazione delle cellule staminali e delle nicchie delle cellule staminali.
L'obbiettivo principale è l'ottenimento di una ragionata discussione tra docente e discente dulle conoscenze relative alla isolamento, coltura in vitro, potenzial erigenerativo in vitro ed in vivo delle cellullule staminali. |
|
Risultati dell'apprendimentoSaranno effettuati test scritti in itinere ed un esame finale scritto |
|
Attivitą di supportolezioni frontali con supporto informatico per la videoproiezione.
Trasferimento di materiale informativo via e-mail |
|
ProgrammaAnatomia funzionale della nicchia della cellula staminale.
Nicchia e cellula staminale Epatica,
Nicchia e cellula staminale Renale,
Nicchia e cellula staminale Neuronale,
Nicchia e cellula staminale Polmonare,
Nicchia e cellula staminale Timica,
Nicchia e cellula staminale Muscolare,
Anatomia funzionale degli organi emolinfopoietici |
|
Testi consigliati e bibliografiaDispense fornite dal docente costituite da pubblicazioni scientifiche (reviews e commentaries) |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 17/04/2013 12:33
|
|