|
|
|
Biochimica farmaceutica |
|
Anno accademico 2024/2025 |
Codice del modulo |
23806 |
Docente |
Prof. Andrea Mozzarelli
(Titolare dell'insegnamento) |
Tipologia |
modulo |
Corso integrato |
Interazione farmaco-biomolecole (1004727) |
Tipologia |
Caratterizzante |
Anno |
1° anno |
Corso di studi |
Orientamento Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e riparativa, Orientamento Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti, Orientamento Biotecnologie per la prevenzione e la terapia |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
BIO/10 - biochimica
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del moduloIl corso si prefigge di fornire agli studenti le basi molecolari per la comprensione dell'interazione tra macromolecole biologiche e ligandi, con particolare riferimento ai principali bersagli farmacologici. Le conoscenze biochimiche di base vengono applicate alla comprensione dei meccanismi molecolari di funzionamento delle principali classi di macromolecole biologiche, con particolare attenzione alle proteine, e alla loro regolazione. Verranno inoltre fornite informazioni circa lo sviluppo e la produzione di farmaci ricombinanti.
|
|
Risultati dell'apprendimentoAl termine del corso lo studente avrà conoscenze approfondite circa le modalità di interazione tra ligandi e macromolecole biologiche e avrà una visione generale dei meccanismi biologici sui quali è possibile intervenire farmacologicamente. Tali conoscenze potranno essere applicate alla comprensione dei meccanismi molecolari d'azione dei farmaci. |
|
ProgrammaPRIMA PARTE: RECOMBINANT DRUGS I sistemi di espressione per la produzione di farmaci ricombinanti: cellule batteriche, cellule di lievito, cellule di mammifero, piante e animali transgenici L’insulina ricombinante Vaccini edibili Vaccini a sub unità: vaccini contro HVB e HPV Il fattore VIII ricombinante L’eritropoietina ricombinante Atryn (antitrombina ricombinante) Glucocerebrosidasi umana Gli anticorpi e la loro applicazione in terapia
SECONDA PARTE: DRUG TARGETS Definizione di farmaco e di bersaglio farmacologico Proprietà di legame delle proteine Catalisi enzimatica Gli enzimi come bersaglio di farmaci Inibitori reversibili Inibitori irreversibili Attivatori enzimatici I recettori come target di farmaci Canali e trasportatori transmembranari come target di farmaci DNA come target di farmaci I lipidi di membrana come target di farmaci |
|
Testi consigliati e bibliografiaDavid L. Nelson, Michael M. Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 5 ed, ZANICHELLI
Articoli scientifici forniti dal docente |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 07/11/2013 10:25
|
|