Classe LM-9 Laurea Magistrale "Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche"
Info: carla.malpeli@unipr.it      0521-903745
 Moduli didattici: Endocrinolgia dell'accrescimento Logout
 

Endocrinolgia dell'accrescimento

 

Anno accademico 2024/2025

Codice del modulo 1000265
Docente Prof. Roberta Saleri (Titolare dell'insegnamento)
Tipologia modulo
Corso integrato Produzioni animali e miglioramento genetico (1000264)
Tipologia Affine o integrativo
Anno 1° anno
Corso di studi Orientamento Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti
Crediti/Valenza 5
SSD VET/02 - fisiologia veterinaria
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del modulo

Il modulo ha lo scopo di avvicinare gli studenti alle possibilità di modulare e migliorare le produzioni animali attarverso diverse vie biotecnologiche. Gli studenti dovrebbero acquisire una visione di insieme seguendo come fil rouge il sistema neuro-endocrino con i suoi numerosi ormoni ad elevato impatto metabolico, per poi valutare l'impatto dell'uso di sostanze derivate sintetiche non solo sull'animale, ma anche sull'uomo in qualità di utilizzatore delle produzioni animali.

 

Risultati dell'apprendimento

Gli studenti potranno applicare le conoscenze acqusite per analizzare criticamente le problematiche di natura  fisiologica legate alla produzione primaria e alla trasformazione dei prodotti di origine animale. Al fine di verificare le conoscenze acquisite verranno effettuate domande su uno o più argomenti relativi al programma teorico e pratico del modulo. 

 

Programma

Programmazione fetale e miglioramento delle performance produttive nelle specie zootecniche.

Regolazione dell’asse somatotropo: caratteristiche dell’ormone della crescita, meccanismi d’azione. Ormone della crescita ricombinante. Effetti dell’utilizzo sull’animale e effetti sull’uomo.

Modulatori fisiologici e non dell’accrescimento:

Principali ormoni metabolici e i loro derivati sintetici: ormoni tiroidei, catecolamine, ormoni steroidei ( cortisolo, estrogeni, progestageni e androgeni)

Regolazione del metabolismo energetico.

Meccanismi di regolazione dell’assunzione di cibo

La leptina

Le adipochine

 

Testi consigliati e bibliografia

I docenti forniranno il materiale presentato durante le lezioni frontali e di didattica pratica.

Verrà inoltre messa a disposizione la bibliografia più recente relativa agl argomenti trattati.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 24/04/2013 15:58
HOMEDuplica il recordPS