Classe LM-9 Laurea Magistrale "Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche"
Info: carla.malpeli@unipr.it      0521-903745
 Moduli didattici: Legislazione e brevetti Logout
 

Legislazione e brevetti

 

Anno accademico 2024/2025

Codice del modulo 1000529
Docente Avv. Giulio Enrico Sironi (Titolare dell'insegnamento)
Tipologia modulo
Corso integrato Aspetti etici e legislativi delle applicazioni biotecnologiche (1004745)
Tipologia Affine o integrativo
Anno 2° anno
Corso di studi Orientamento Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e riparativa, Orientamento Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti, Orientamento Biotecnologie per la prevenzione e la terapia
Crediti/Valenza 2
SSD IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Note

Nel corso delle lezioni saranno indicate le modalità di preparazione della parte speciale e le parti dei testi consigliati che dovranno essere studiate. L'esame dovrà essere sostenuto in forma orale.

 

Programma

DOCENTE: Giulio Enrico Sironi

    TEL.: 02/5453316 – 02/5461297 – 02/898295

    E-MAIL: g.sironi@vanzettieassociati.it

   

    Programma del corso:

  1. Parte generale
  • I brevetti per invenzione

 

     2.    Parte speciale

  • Le invenzioni chimico-farmaceutiche: protezione brevettuale. Le procedure per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci
  • Le invenzioni biotecnologiche:
    • la protezione brevettuale delle invenzioni biotecnologiche
    • altri problemi in tema di invenzioni biotecnologiche: in particolare l'impiego confinato di MOGM, l'emissione nell'ambiente e l'immissione in commercio di OGM, la sicurezza alimentare, la biodiversità
    • La disciplina delle nuove varietà vegetali

 

       L'esame deve essere sostenuto in forma orale.

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

  1. Parte generale: A. Vanzetti – V. Di Cataldo, Manuale di diritto Industriale, VII ed., Milano, 2012, pp. 371-526
  2. Parte speciale: Le modalità di preparazione della parte speciale e i testi da utilizzare sono indicati nel corso delle lezioni.
 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 16/09/2014 18:10
HOMEDuplica il recordPS