|
|
|
Basi molecolari dell'azione dei farmaci |
|
Anno accademico 2024/2025 |
Codice del modulo |
1005046 |
Docente |
Prof. Gabriele Costantino
(Titolare dell'insegnamento) |
Tipologia |
modulo |
Corso integrato |
Farmaci e medicinali (1004744) |
Tipologia |
Caratterizzante |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
Orientamento Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e riparativa, Orientamento Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti, Orientamento Biotecnologie per la prevenzione e la terapia |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
CHIM/08 - chimica farmaceutica
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del moduloObiettivo del modulo e' quello di fornire le basi concettuali e gli strumenti operativi per comprendere e per discutere le basi molecolari, relativa all'interazione con i partners macromolecolari, dei farmaci. |
|
Risultati dell'apprendimentoConoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi chimico-fisiche che determinano le azioni dei farmaci, e di comprendere come variazioni chimiche su di una struttura base sono in grado di variare il profilo biologico di un farmaco
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di esser in grado di sintetizzare le proprie conoscenze, la propria capacità di analisi e di comprensione di rapporti attività-struttura per classi di farmaci per raggiungere criteri interpretativi personali
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado nel corso delle lezioni, di interagire con le tematiche suggerite dal docente e, anche con l'ausilio dei testi consigliati e del materiale didattico, essere capace di formulare giudizi autonomi
Abilità comunicative: Lo studente dovrà esser in grado di esporre in maniera chiara e critica i risultati delle proprie elaborazioni individuali, dimostrando conoscenza delle tematiche di ricerca svolte durante il programma |
|
ProgrammaFarmaci, Malattie e Bersagli per farmaci. Enzimi, recettori, trasportatori. Druggability.
Basi molecolari dell’interazione farmaco-macromolecola. Interazioni covalenti e non covalenti. Tipi di interazione non covalente.
Trasduzione del segnale
Esempi di farmaci che interagiscono con enzimi, recettori di membrana, recettori intracellulari, trasportatori
|
|
Testi consigliati e bibliografiaPatrick GL, Introduzione alla Chimica Farmaceutica, I Ed. Italiana, EdiSES (Napoli) |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 08/05/2013 09:46
|
|