Classe LM-9 Laurea Magistrale "Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche"
Info: carla.malpeli@unipr.it      0521-903745
 Moduli didattici: Formulazione e rilascio di farmaci biotecnologici Logout
 

Formulazione e rilascio di farmaci biotecnologici

 

Anno accademico 2024/2025

Codice del modulo 1004742
Docente Prof. Sara Nicoli (Titolare dell'insegnamento)
Tipologia modulo
Corso integrato Farmaci e medicinali (1004744)
Tipologia Caratterizzante
Anno 2° anno
Corso di studi Orientamento Biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e riparativa, Orientamento Biotecnologie applicate alle produzioni animali ed alla sicurezza degli alimenti, Orientamento Biotecnologie per la prevenzione e la terapia
Crediti/Valenza 5
SSD CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del modulo

L’obiettivo del modulo è quello di fornire conoscenze generali sul ruolo della formulazione nella conservazione, stabilità, rilascio e biodisponibilità dei principi attivi, con particolare attenzione ai farmaci biotecnologici. Ulteriore obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per una corretta elaborazione delle conoscenze e per la loro integrazione con quanto acquisito nel corso degli anni precedenti.

In particolare, al termine del corso lo studente dovrà:

-aver acquisito le conoscenze generali sulle diverse formulazioni farmaceutiche

-essere in grado di applicare le conoscenze generali a casi specifici relativi a farmaci biotecnologici

-saper evidenziare per ciasun tipo di formulazione/via di somministrazione o meccanismo di rilascio, le potenzialità, gli eventuali limiti, l’impatto sulla terapia del paziente ed eventuali criticità.

-saper esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro ed utilizzando un linguaggio tecnico specifico. 

Il modulo si avvale di lezioni frontali in aula. Una lezione introduttiva ha lo scopo di chiarire l’influenza che la formulazione (forma di dosaggio e processo) ha sul rilascio del principio attivo e sulla sua biodisponibilità, con particolare attenzione alle problematiche attinenti i farmaci biotecnologici. Dopo alcune lezioni di argomenti generali indispensabili alla comprensione delle lezioni successive (biodisponibilità e bioequivalenza, diffusione, polimeri) verranno affrontate le diverse formulazioni tradizionali, ed infine le forme farmaceutiche innovative e le vie di somministrazione alternative.

 

Risultati dell'apprendimento

Acquisire una conoscenza approfondita dei principi fondamentali alla base della formulazione e del rilascio di farmaci, con particolare attenzione alle problmatiche relative ai farmaci biotecnologici. Sviluppare la capacità di applicare questi principi alle diverse formulazioni e vie di somministrazione. 

Acquisire conoscenze generali su come le forme farmaceutiche sono progettate, sviluppate e prodotte.

 

 

Note

Modalità di verifica dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento per il modulo di Formulazione e Rilascio dei Farmaci Biotecnologici è effettuato tramite un esame orale negli appelli del calendario ufficiale d’esami.  Per superare l’esame lo studente deve essere in grado di dimostrare di aver compreso ed essere in grado di applicare i concetti fondamentali di ogni argomento trattato.

L’esame è organizzato in modo tale da valutare:

-la conoscenza degli argomenti trattati

-la capacità di comprensione ed elaborazione

-la capacità di applicare conoscenze generali a problemi specifici

-la capacità di collegamento fra I diversi temi studiati durante il corso

-l’appropriatezza del linguaggio (in termini di chiarezza e di correttezza d’ impiego di termini tecnici)

 

 

Programma

BIODISPONIBILITA' e BIOFARMACEUTICA

FORME FARMACEUTICHE TRADIZIONALi: soluzioni, emulsioni, sospensioni , dispersioni colloidali, liquidi orali e parenterali, formulazioni semisolide, polveri, compresse, capsule, liofilizzazione 

 FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE e RILASCIO CONTROLLATO: Polimeri per il rilascio controllato, diffusione e dissoluzione, reservoir e matrici, sistemi osmotici, sistemi gasrirententivi, targeting al colon, mucoadesione, somministrazione orale di farmaci biotecnologici, micorparticelle, nanoparticelle, liposomi, idrogeli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE: Somministrazione nasale, polmonare, buccale, transdemica  

 

Testi consigliati e bibliografia

Si suggerisce l’adozone del seguente testo .

Principi di tecnologie farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale, Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2004

 Poiché alcuni argomenti non sono presenti su questo testo, per ciascun argomento verrà consigliato materiale specifico, disponibile presso la  biblioteca del Dipartimento di Farmacia. 



 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 13/05/2014 11:22
HOMEDuplica il recordPS